SI INFORMA CHE E' STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI POSTI DISPONIBILI, PERTANTO LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.
PRESENTAZIONE
Nella maggior parte dei casi le ulcere non sono una patologia locale, ma generale. Questo concetto inizialmente sostenuto da pochi ricercatori è oggi accettato universalmente. E’ per questo che il paziente con le ulcere richiede un approccio multidisciplinare da parte di personale con specifiche competenze. La realizzazione di questo Convegno, rivolto a medici, infermieri e operatori sanitari, si propone di illustrare tutte le problematiche connesse all’argomento e fornire alcuni strumenti utili al fine di poter ampliare e aggiornare le conoscenze dei partecipanti e, di conseguenza, le capacità di affrontare i casi dei singoli pazienti: la cicatrizzazione di una piaga è un evento dinamico che richiede farmaci e/o materiali da medicazione diversi nelle diverse fasi evolutive, l’ulcera da decubito inoltre è l’evento morboso che più facilmente si instaura in seguito all’immobilità e che contribuisce poi a determinare una debilitazione del paziente. Considerata l’età anagrafica media della popolazione assistita, si intuisce quanto sia importante una sorveglianza e una prevenzione efficace nei confronti di questa patologia. L’estrema fragilità biologica e la complessità dei pazienti vulnologici, spesso con pluripatologie, richiedono un approccio che va ben oltre la medicazione dell’ulcera, spesso coinvolgono figure professionali diverse. La vulnologia è sicuramente una disciplina sempre più importante nel panorama della medicina e rappresenta un problema con cui molti operatori del sistema nazionale devono confrontarsi.
Convegno organizzato da: