Presentazione
Il tumore del polmone è la neoplasia più frequente al mondo, come numero di nuovi casi e come causa di morte. In Italia il numero di nuovi casi l’anno è di circa 33.000; l’80% di questi casi sono carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC).
Le migliorate conoscenze della biologia del NSCLC hanno permesso lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative, indirizzate contro specifici citotipi e bersagli molecolari del processo neoplastico. Il miglioramento dei risultati nella strategia terapeutica nel trattamento del NSCLC richiede sempre più, quindi, un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi. Le metodiche diagnostiche, sempre più raffinate, adeguati prelievi per esami cito-istopatologici e l’analisi genetica della mutazione del recettore dell’EGFR permettono, oggi, una più precisa stadiazione, caratterizzazione bio-patologica e genetica del tumore.
La terapia medica del NSCLC deve essere orientata da questi parametri bio-patologici e genetici per definire la scelta del miglior trattamento per ogni singolo paziente.
La disponibilità di nuovi farmaci insieme all’individuazione di marcatori patologici e molecolari, predittivi di risposta al trattamento, rappresenta un importante progresso nella strategia di controllo del NSCLC. Una terapia personalizzata per quei pazienti portatori di una mutazione dell’EGFR, oggi, è una realtà con la disponibilità del Gefitinib che ci permette di migliorare l’outcome clinico e ridurre i costi sia di tossicità per i pazienti che di spesa per il sistema sanitario nazionale.
In questo contesto e dopo due anni di utilizzo in clinica del gefitinib, il convegno si propone di coinvolgere i più importanti specialisti della regione Marche per un confronto di esperienze sui vari aspetti del percorso diagnostico terapeutico del paziente con NSCLC, analizzare le varie tappe della diagnosi evidenziando, nel caso ci siano, eventuali criticità al fine di poter migliorare tutto il percorso che porti a ridurre i tempi della fase diagnostica, fare il punto sulle metodiche in uso, nella Regione Marche, per la determinazione delle mutazioni genetiche di EGFR.