PRESENTAZIONE
Lo scopo di questo Corso di aggiornamento è mettere a confronto Urologi e Medici di Medicina generale su problematiche di natura urologica che entrambi si trovano a dover affrontare quotidianamente con aspettative e punti di vista differenti.
Attraverso la focalizzazione degli aspetti epidemiologici, patogenetici, sintomatologici, diagnostico-differenziali e terapeutici, il Corso si prefigge di consentire un corretto approccio diagnostico-terapeutico sinergico tra medico di medicina generale e specialista urologo.
Con il progressivo invecchiamento della popolazione le malattie urologiche tendono a coinvolgere una fascia sempre maggiore di pazienti. Vi sono inoltre molte patologie urologiche che presentano tuttora aspetti controversi. Quali ad esempio la scelta diagnostico-terapeutica nel carcinoma prostatico, la scelta di una terapia medica o chirurgica nei pazienti affetti da iperplasia prostatica benigna, per i disturbi dell’erezione il Medico deve essere in grado di fornire un trattamento ottimale per la disfunzione erettile (D.E.), conoscere i problemi individuali dei pazienti, poiché coloro che soffrono di disfunzioni sessuali hanno spesso altri fattori di rischio perla D.E.o comorbidità associate. Pertanto, un’approfondita conoscenza delle diverse modalità di trattamento della D.E., è fondamentale per una terapia personalizzata sul paziente.
Infine la gestione della diagnosi e terapia del tumore della prostata è un tema di grande attualità anche per le maggiori conoscenze sulla storia naturale delle forme iniziali. E ciò richiede una conoscenza approfondita della patologia come anche delle varie opzioni terapeutiche al momento utilizzabili.
Per gli argomenti scelti per questo aggiornamento non vi è ancora un consenso internazionale riguardo la migliore gestione diagnostico-terapeutica. Per questo spesso il Medico di Medicina Generale si trova a doversi districare tra pareri discordanti ed opzioni terapeutiche differenti. Risulta quindi fondamentale valutare le esperienze e conoscenze professionali, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. In questo modo sarà più facile fornire al paziente un inquadramento clinico il più uniforme e corretto possibile.
Alla fine di questa giornata i partecipanti avranno gli strumenti per affrontare le patologie trattate e rivolgersi allo Specialista quando è necessario.