I posti sono limitati e riservati agli operatori dell'AV3 e zone limitrofe
Presentazione
Le vaccinazioni sono universalmente riconosciute come uno degli interventi più efficaci e sicuri per la prevenzione primaria delle malattie infettive. Con Intesa Stato-Regioni e PP.AA. n. 54 del 22.02.2012 è stato approvato il “Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014”(PNPV), che costituisce il più attuale documento di riferimento in materia di vaccinazioni e malattie prevenibili con vaccinazione per l’Italia. Il PNPV 2012-2014 riconosce, come priorità di Sanità Pubblica, la riduzione o l’eliminazione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino, attraverso l’individuazione di strategie efficaci ed omogenee da implementare su tutto il territorio nazionale. Il Piano affianca ai programmi vaccinali universali, programmi specifici sui gruppi di popolazione a rischio come quella degli operatori sanitari, riconoscendo l’inclusione nei LEA di tutti gli interventi di prevenzione vaccinale previsti.
La Regione Marche, con la Delibera di Giunta Regionale n. 480 del 03.04.2013, nel recepire il PNPV 2012-2014, haidentificato quali obiettivi generali i seguenti:
- potenziare le attività di sorveglianza epidemiologica delle malattie suscettibili di vaccinazione collegando le anagrafi vaccinali e i flussi informativi
- garantire l’offerta attiva e gratuita di tutte le vaccinazioni per le quali vengono fissati obiettivi specifici al fine del raggiungimento e del mantenimento di livelli di copertura necessari a prevenire la diffusione delle malattie prevenibili con la vaccinazione
- promuovere l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni specifiche nei gruppi a rischio sviluppando iniziative per favorirne l’attuazione
- attuare la completa informatizzazione delle anagrafi vaccinali
- mantenere standard adeguati di sicurezza e qualità nel processo vaccinale
- rendere disponibili presso i servizi vaccinali altri vaccini da somministrare in co-payment
- potenziare l’informazione e la comunicazione per promuovere l’aggiornamento costante dei professionisti sanitari
Relativamente agli obiettivi che riguardano direttamente l’offerta vaccinale nelle Marche (obiettivi generali 2 e 3), sono stati identificati ulteriori obiettivi più specifici concernenti le coperture vaccinali da raggiungere.
La presente iniziativa di formazione nasce dall’esigenza di condividere, approfondire ed applicare quanto previsto dalla DGR 480/2013.